Don’t look up

Pubblicato: 22 luglio 2022 in Uncategorized

Planet Honeycomb And The Fossil Asteroid
Foto Flickr: https://flic.kr/p/rv72mq

Alzerei però un attimo la testa, evitando di pensare al limitato panorama italiano.
La politica delle democrazie occidentali è in profondissima crisi, ovunque, perché non ha risposte da dare e forse non ha ben chiare nemmeno le domande.
Prova a medicare con vecchi farmaci pensati quando il nuovo millennio non era ancora entrato in circolo nelle vene della storia.
La macchina ha già preso il sopravvento. I ritmi e il tempo sono quelli della macchina. Se non accesi e produttivi il tempo umano è inutile. E questo è il segno della macchina e dell’industria: o sei acceso e in produzione o sei un peso. Digitale: on/off.
Dieci miliardi di persone non possono stare tutti accesi. Non c’è che fargli fare davvero e l’impronta ecologica totale di dieci miliardi di individui accesi è insostenibile per il pianeta, che prova a ridurla secondo natura con lo sterminio. Nessuna specie può occupare tutti gli spazi senza eutrofizzare il suo habitat e quindi estinguersi. Homo sapiens lo sa, il fatto che se ne freghi non muta il corso delle cose.
La religione liberista degli economisti è giunta al capolinea e procede per roghi e autodafé: anche solo ipotizzare la stagflazione appare una eresia e il dogma della crescita sbandierato come TINA.
Vista la valenza planetaria nessuna delle domande può essere rivolta a un governicchio di uno staterello sovrano di stampo ottocentesco. Una dimensione continentale è già modernariato novecentesco, buono per arredare una guerra mondiale, quanto difficile da manutenzionare a causa della necessaria obsolescenza programmata.
In tutto ciò le forze politiche conservatrici riescono al più a rintracciare singoli individui della curia con ancora voce per ripetere i salmi della liturgia ortodossa. Draghi è il miglior officiante in questo ambito e se non abbiamo altre idee (e non ne abbiamo) alla fine è l’unico che somiglia a un premier novecentesco.
La sinistra si spera che stia covando qualche idea, ma in questo momento è nascosta bene, tanto che nemmeno il Webb telescope è riuscito a rilevarla in questo universo. Che sia impigliata nel metaverso e non abbia segnale per farsi sentire? Speriamo di avere un contatto in fretta, ma diciamo la verità, nessuno di noi è disposto a rinunciare a un grado di condizionatore e un centimetro di confine nazionale. La vedo difficile.
La destra prova disperatamente a distinguersi dai conservatori e sposta la discussione su argomenti ottocenteschi. Se andrà al governo (come alla fine sadicamente mi auguro perché altrimenti coltiveremo all’infinito il dubbio che ci sia qualche cosa da ascoltare) cancellerà d’ufficio i gay, l’aborto, i migranti, il divorzio, il cognome delle donne, le frontiere aperte, la cannabis, l’eutanasia. Tutte azioni che non serviranno a niente, faranno male a tutti e soprattutto disegneranno staterelli autoreferenziali che da soli non potranno nemmeno tenere accesi i ventilatori e gonfiare i salvagente con le temperature e i mari che si innalzano.
Il problema che vedo è che somigliamo ai dinosauri (troppi) che guardano stupiti la scia dell’asteroide in rotta di collisione. Ma noi abbiamo neuroni in grado di veicolare uno step evolutivo che mitighi le condizioni dopo l’impatto. Alla fine la natura lo farà comunque e già una volta dagli enormi dinosauri ha fatto evolvere le galline. Un successo (ne alleviamo tra 30 e 50 miliardi) secondo solo al Covid che in una paio di anni ha colonizzato un intero pianeta e al contrario delle galline gode di ottima salute.

Nel frattempo don’t look up.

Pubblicità
commenti
  1. tonyborghesi2005 ha detto:

    Un po’ troppo pessimista ma potrebbe anche starci. Intanto mettiamo due sportelli per la ricarica alle auto elettriche. Un piccolo passo per l’uomo uno più grande per l’umanità. 😉

  2. newwhitebear ha detto:

    la visione pessimistica può starci tutta ma quello che manca è una visione globale più ampia del proprio naso come se chiudendosi nel proprio fortino ci si potrà salvare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...